Informativa sulla privacy

Indice
1. PROTEZIONE DEI DATI - SEMPLICE E COMPATTA:
1.1. Chi è responsabile del trattamento dei dati?
1.2. Esiste un responsabile della protezione dei dati a cui posso rivolgermi?
1.3. Qual è l’autorità di controllo competente?
1.4. Quali diritti ho verso il trattamento dei miei dati?
1.5. Di quali dati si tratta effettivamente?

2. PROTEZIONE DEI DATI – NON COSÌ SEMPLICE E PIUTTOSTO LUNGA, IN COMPENSO MOLTO PRECISA
2.1. Informazioni sulla raccolta dei dati personali
2.1.1. Presa di contatto
2.2. Raccolta dei dati personali da parte nostra e per noi in occasione della visita al nostro sito
2.2.1. Dati trattati in linea di principio
2.3. Newsletter
2.4. Contenuti dei social media
2.5. Analisi del sito

3. TRATTAMENTO SULLA BASE DEL VOSTRO CONSENSO
4. LINK
5. ALTRE INFORMAZIONI

 

 

1. Protezione dei dati - semplice e compatta:

La protezione dei dati ha lo scopo proteggervi contro il loro utilizzo abusivo.

Quando visitate una pagina su internet, affluiscono dati che permettono al titolare della pagina di sapere esattamente che questi dati vi appartengono. Questi dati sono definiti dati personali. È sempre così, quindi anche da noi. Vogliamo (e dobbiamo) spiegarvi esattamente che cosa succede. Poiché anche con pochi dati il testo può diventare piuttosto lungo, anticipiamo in breve le cose più importanti:

1.1. Chi è responsabile del trattamento dei dati?

Siamo noi:

la Kettenbach GmbH & Co. KG, di Heerfeld 7, 35713 Eschenburg. Troverete tutti i dati nell’impressum.

1.2. Esiste un responsabile della protezione dei dati a cui posso rivolgermi?

Sì, esiste. Si chiama Henning Welz e potete raggiungerlo all’indirizzo welz gdsm.de o al nostro indirizzo postale, aggiungendo “il responsabile della protezione dei dati”.

1.3. Qual è l’autorità di controllo competente?

È la “Hessische Beauftragte für Datenschutz und Informationsfreiheit“, Gustav-Stresemann-Ring 1, 65389 Wiesbaden.

1.4. Quali diritti ho verso il trattamento dei miei dati?

Avete i seguenti diritti:

  • Diritto all’informazione.
  • Diritto alla rettifica.
  • Diritto alla cancellazione.
  • Diritto alla limitazione del trattamento.
  • Diritto all’opposizione.
  • Diritto alla portabilità dei dati.
  • Diritto al ricorso a un’autorità di controllo.

Per ogni domanda relativa all’esercizio di tali diritti, potete rivolgervi al nostro responsabile della protezione dei dati.

1.5. Di quali dati si tratta effettivamente?

In primo luogo si tratta di dati tecnici che vengono sempre raccolti in occasione della visita a una pagina in internet: indirizzo IP, data e ora, tipo di richiesta, quantità di dati trasmessi, tipo di browser, sistema operativo, lingua, sito da cui proviene la richiesta. Come già detto: questo avviene sempre.

Inoltre usiamo anche piccole informazioni che salviamo sul vostro computer per facilitarvi l’utilizzo della pagina. Queste sono definite cookie. Per lo più è e deve essere così, in modo da permettervi di usare comodamente il nostro sito. Tuttavia potete anche impedirlo (mediante le impostazioni del vostro browser). La pagina però non funzionerà più così bene.

Quando invece immettete dati nel nostro sito, ad esempio per creare un account, abbonarvi a una newsletter o mettervi in contatto con noi, i dati sono utilizzati da noi solo per lo scopo previsto rispettivamente.

Per tutte queste procedure (che definiamo “trattamenti”) non abbiamo bisogno di consenso. Se invece ci prefiggiamo un uso diverso dei dati, chiederemo il vostro consenso.

Tale consenso sarà richiesto proprio all’inizio, subito dopo la visualizzazione della pagina con il cosiddetto Consent Tool. In questo strumento potete anche trovare informazioni precise su quali dati sono necessari per certe finalità, con che tecnica vengono acquisiti e per quanto tempo saranno da noi conservati. Modificando le impostazioni di questo Consent Tool potrete revocare i consensi dati in qualsiasi momento.

Un riepilogo delle vostre impostazioni nel Consent Tool e le possibilità di modificarle sono contenuti nel paragrafo “3. Trattamento sulla base del vostro consenso”.

In generale: Tutti i dati saranno conservati da noi per tutto il tempo necessario per la finalità rispettiva, o più a lungo solo nel caso in cui sia prescritto dalla legge. Se può essere indicato un periodo preciso, lo troverete nel testo che segue.

In sostanza, ora avrete capito di che cosa si tratta. Per informazioni più precise e complete, continuate a leggere:

2. Protezione dei dati – non così semplice e piuttosto lunga, in compenso molto precisa

2.1. Informazioni sulla raccolta dei dati personali

2.1.1. Presa di contatto

Quando vi mettete in contatto con noi tramite e-mail o un apposito modulo, i dati trasmessi da voi (vostro indirizzo e-mail, eventualmente nome e numero di telefono) saranno salvati da noi per rispondere alle vostre domande. I dati raccolti in questo contesto saranno cancellati da noi quando la loro memorizzazione non è più necessaria, oppure ne limiteremo il trattamento in presenza di obblighi di legge alla conservazione.

2.2. Raccolta dei dati personali da parte nostra e per noi in occasione della visita al nostro sito

2.2.1. Dati trattati in linea di principio

Per l’utilizzo puramente informativo del sito, quindi quando non vi registrate oppure ci trasmettete informazioni per altro tramite, raccogliamo solo i dati personali che il vostro browser trasmette al nostro server. Se volete consultare il nostro sito, raccogliamo i seguenti dati che ci sono necessari tecnicamente per farvi visualizzare il nostro sito e garantire la stabilità e la sicurezza in base all’art. 6 c. 1 lett. f GDPR):

  • Indirizzo IP
  • Data e ora della richiesta
  • Differenza di fuso orario rispetto al Greenwich Mean Time (GMT)
  • Contenuto della richiesta (pagina concreta)
  • Stato di accesso/codice di stato HTTP
  • Quantità di dati trasmessa ogni volta
  • Sito da cui proviene la richiesta
  • Browser
  • Sistema operativo e relativa piattaforma
  • Lingua e versione del software del browser.

2.3. Newsletter

Se vi siete registrati su questa pagina a questo scopo. riceverete la nostra newsletter. (È possibile che la riceviate anche indipendentemente dalla registrazione, in questo caso troverete le informazioni nella Informazioni sulla privacy per terzi.) L’invio in seguito alla registrazione ha per base l’art. 6 par. 1 c. 1 lett. a GDPR.

Per l’iscrizione alla nostra newsletter utilizziamo il cosiddetto sistema Double opt-in. Questo significa che dopo la vostra iscrizione invieremo una e-mail all’indirizzo che ci avete indicato, con la richiesta di confermare che desiderate l’invio della newsletter. Se non confermerete la vostra iscrizione nel giro di 24 ore, le vostre informazioni saranno bloccate e cancellate automaticamente dopo un mese. Inoltre memorizziamo ogni volta gli indirizzi IP da voi impiegati e i momenti nel tempo dell’iscrizione e della conferma. Lo scopo della procedura è di comprovare la vostra iscrizione ed eventualmente poter dimostrare un possibile abuso dei vostri dati personali.

L’unico dato obbligatorio per l’invio della newsletter è il vostro indirizzo e-mail. Dopo la vostra conferma, salviamo il vostro indirizzo e-mail allo scopo di inviare la newsletter, a meno che non si tratti dello stesso indirizzo e-mail che usiamo anche per le normali comunicazioni nell’ambito delle condizioni contrattuali. La base giuridica è l’art. 6 par. c. 1 lett. a GDPR.

In qualsiasi momento potrete revocare il consenso e sospendere l’invio della newsletter. La revoca può essere dichiarata facendo clic sull’apposito link presente in ogni e-mail con la newsletter oppure mediante comunicazione ai dati di contatto contenuti nell’impressum. Se per l’invio della newsletter avevate indicato un indirizzo di e-mail esclusivo, lo cancelleremo.

Facciamo presente che, una volta avuto il vostro consenso, all'invio della newsletter valuteremo il vostro comportamento come utente. Per questa valutazione le e-mail inviate contengono cosiddetti web beacon o tracking pixel, che rappresentano file immagine da un pixel che sono memorizzati nel nostro sito. Per le valutazioni colleghiamo i web beacon al vostro indirizzo e-mail e ad una ID individuale. I dati vengono raccolti solo in forma pseudonimizzata, cioè le ID non vengono collegate agli altri vostri dati personali, escludendo un possibile riferimento diretto alla persona.

Potete in qualsiasi momento revocare questo tracking revocando il consenso nel Consent Tool. Le informazioni saranno conservate fino a che resterete abbonati alla newsletter. Dopo una disdetta i dati saranno memorizzati a solo scopo statistico e in forma anonima. Tale tracking inoltre non è possibile se nel vostro programma di e-mail avete disattivato come standard la visualizzazione di immagini. In questo caso la newsletter che riceverete non potrà essere visualizzata interamente e probabilmente non potrete utilizzare tutte le funzioni. Se farete visualizzare le immagini manualmente, sarà effettuato il tracking suddetto.

2.4. Contenuti dei social media

Se nel Consent Tool visualizzato all’apertura del sito avevate dato il vostro consenso, utilizzeremo i servizi dei social media da voi abilitati per potervi mostrare sul nostro sito contenuti tratti dai relativi social media. In questo contesto saranno così trasmessi anche dati personali a questi fornitori di social media. Il consenso rappresenta un motivo giuridico ai sensi dell’art. 6 c. 1 lett. a GDPR e un permesso ai sensi del § 25 c. 1 TTDSG.

Sì, dopo il vostro assenso nel Consent Tool utilizziamo anche plug-in di fornitori di social media che vi consentono di passare rapidamente a tali media. Utilizziamo a questo scopo la cosiddetta soluzione a due clic. Questo significa che non possono essere trasmessi dati personali ai fornitori dei plug-in per il solo fatto di avere visitato la nostra pagina. Questo sarà possibile solo dopo che avrete attivato il plug-in con un clic. In questo caso saranno trasmessi i dati menzionati al punto 2.2.1. di questa dichiarazione.

Per le condizioni generali del trattamento dei vostri dati personali, informatevi con le dichiarazioni sulla privacy dei rispettivi fornitori.

2.5. Analisi del sito

Per l’analisi delle attività sul sito, utilizziamo, se lo avete consentito, un servizio di analisi del web. Mediante le statistiche così acquisite potremo migliorare la nostra offerta e risultare più interessanti per voi come utenti. La base giuridica per l’utilizzo è data dall’art. 6 c. 1 lett. a GDPR e dal § 25 c. 1 TTDSG.

3. Trattamento sulla base del vostro consenso

Come già detto in precedenza, all’inizio, quando avete aperto per la prima volta il nostro sito, con un cosiddetto Consent Tool vi abbiamo chiesto il vostro assenso all’utilizzo di diversi servizi. Può trattarsi ad esempio di servizi che mettono a disposizione determinati font per il nostro sito, permettono la navigazione fino a noi oppure, come ugualmente detto brevemente in precedenza, creano un collegamento ai canali di social media o ci permettono l’analisi delle attività del sito. I servizi per cui chiediamo il vostro consenso sono soggetti a cambiamento. È comune a tutti: Li utilizzeremo solo se disponiamo del vostro assenso e ne cesseremo l’uso immediatamente qualora revochiate il vostro consenso. Questa cosiddetta revoca si riferisce tuttavia solo al futuro, perché i dati già acquisiti non saranno cancellati, bensì trattati nel quadro del consenso dato.

Tutti i servizi utilizzati nell’ambito del consenso fornito saranno utilizzati sulla base del § 25 c. 1 TTDSG e nell’ambito dell’art. 6 c. 1 lett. a GDPR.

 

Potete consultare qui lo stato dei vostri consensi.
Nel seguente elenco potete informarvi sulle attività dei singoli servizi:

4. Link

Quando nel nostro sito trovate link ad altre pagine, il vostro clic vi farà passare dalla nostra pagina alla pagina di un altro fornitore. Questo altro fornitore sarà responsabile di tutto quello che accadrà poi ai vostri dati; troverete maggiori informazioni in merito nell’informativa sulla privacy di tale sito.

5. Altre informazioni

Se voleste informarvi su in che modo e in che misura noi trattiamo i dati di terzi al di fuori dell’ambiente del sito, leggete la nostra Informativa sulla privacy per terzi!